Carlo Gobetti
La Storia
Dall’esperienza di un’antica famiglia di distillatori, operanti nel veronese dal 1836, nascono Acqueviti che sono il risultato di un lungo e continuo lavoro di affinamento delle tecniche di distillazione. L’attuale colonna distillatrice è la copia di quella usata dal trisavolo Abramo.
E’ cambiato solo il sistema di ebollizione. Il fuoco diretto è stato sostituito da una caldaia a bagnomaria a vapore per consentire una migliore regolazione della temperatura.
Il Prodotto
Che si tratti di frutta o di vinaccia, le acqueviti che si ottengono da questo speciale alambicco hanno la caratteristica di conservare la tipicità della materia prima da cui sono originate. Per questo ogni bottiglia è corredata di un certificato d’origine, che ne attesta la provenienza e l’unicità.
Oltre alla classica produzione di acqueviti a 50%, la gradazione ottimale per esaltare i profumi e gli aromi naturali della materia prima, Carlo Gobetti propone alcune acqueviti a gradazione piena, denominate “Tuttogrado”.

La Storia
Dall’esperienza di un’antica famiglia di distillatori, operanti nel veronese dal 1836, nascono Acqueviti che sono il risultato di un lungo e continuo lavoro di affinamento delle tecniche di distillazione. L’attuale colonna distillatrice è la copia di quella usata dal trisavolo Abramo.
E’ cambiato solo il sistema di ebollizione. Il fuoco diretto è stato sostituito da una caldaia a bagnomaria a vapore per consentire una migliore regolazione della temperatura.
Il Prodotto
Che si tratti di frutta o di vinaccia, le acqueviti che si ottengono da questo speciale alambicco hanno la caratteristica di conservare la tipicità della materia prima da cui sono originate. Per questo ogni bottiglia è corredata di un certificato d’origine, che ne attesta la provenienza e l’unicità.
Oltre alla classica produzione di acqueviti a 50%, la gradazione ottimale per esaltare i profumi e gli aromi naturali della materia prima, Carlo Gobetti propone alcune acqueviti a gradazione piena, denominate “Tuttogrado”.